top of page
nadiaburgoni

SPESA: LINEE GUIDA PRINCIPALI

Aggiornamento: 25 nov 2021



1. Imparare a leggere le etichette alimentari cercando di preferire alimenti più semplici possibili. L’etichetta rispecchia la qualità del prodotto, più indicazioni ci sono meglio è. Gli ingredienti sono indicati per ordine decrescente di quantità. Bisogna controllare sempre il peso netto/sgocciolato del prodotto e non fare troppo affidamento all’immagine riportata sulla confezione. 2. Consumare carne di qualità, proveniente da allevamenti sostenibili, se possibile di razze locali. Variare i tipi di animali e le razze che si scelgono (pollo/tacchino/manzo) − fare attenzione al prezzo: prezzi troppo bassi spesso sono indice di sfruttamento animale e/o ambientale − preferire carni provenienti da consorzi, associazioni o aziende con disciplinari rigorosi su alimentazione e benessere animale, nonché informazioni chiare sulla tracciabilità del prodotto − consumare carni di animali allevati e macellati in Italia, meglio se locali e da piccoli allevatori di razze autoctone. 3. Uova: preferire quelle di galline allevate all’aperto e con mangimi biologici. 4. Consumare frutta & verdura locale e di stagione. Questo significa affidarsi a coltivazioni con bassi costi energetici evitando quelle provenienti da paesi lontani. Significa anche gustare i prodotti nel momento in cui sono in grado di offrire il massimo delle loro caratteristiche qualitative e gustative. 5. Pesce: impariamo poche semplici regole come rispettare la taglia minima; rispettare la stagionalità, variare le scelte imparando nomi e ricette di pesci “dimenticati” ed evitare pesci da ALLEVAMENTO. Come con frutta e verdura, e tutto il cibo in generale, scegliere pesce locale e di stagione è la soluzione migliore per godere al meglio del cibo senza compromettere l’ambiente. 6. Latte e derivati: scegliamo prodotti da animali lasciati liberi di pascolare, saranno più ricchi di nutrienti e di sapori. 7. Biscotti & merendine: preferire prodotti più semplici possibili. Tra i prodotti confezionati cerchiamo quelli con farine integrali, pochi grassi e di buona qualità (meglio il burro dei grassi idrogenati e dell’olio di palma) e, soprattutto, pochi zuccheri.

10 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page